Un massaggio sportivo è la componente di base per preparare l’atleta, di qualsiasi sport, ad un buon allenamento corretto e sicuro, in quanto con opportune tecniche massoterapiche si riducono drasticamente le probabilità di subire traumi durante l’attività sportiva
Nei vari trattamenti il massaggio produce i seguenti benefici:
-Allevia la tensione muscolare
- Accelera il recupero da un infortunio e ne previene l'insorgenza!.
- Migliora la flessibilità e la mobilità muscolare - articolare.
- Aumenta i livelli di energia.
- Aumenta l’elasticità muscolare allungando le fibre muscolari.
- Aumenta la circolazione e il drenaggio linfatico.
Massaggio sportivo e flessibilita'
La flessibilità è la capacità di eseguire i movimenti articolari con una grande ampiezza; quanto è più alta la capacità di allungamento dei muscoli antagonisti, rispetto agli opposti agonisti, tanto più s’incrementa la mobilità articolare, in quanto diventa minore la resistenza da essi opposta all’azione. La flessibilità è necessaria nell’attività fisica in genere; gli esercizi che sviluppano la flessibilità rinforzano anche le articolazioni ed i legamenti muscolari ed aumentano l’elasticità muscolare prevenendo il verificarsi di traumi muscolari. La flessibilità progredisce in modo spontaneo nel periodo giovanile e migliora grazie a lezioni regolari di “cultura fisica” (s’intende per tale un corretto programma di ginnastica), raggiungendo la punta massima all’età di circa 15 anni. Tale livello si mantiene per un certo tempo e poi comincia a declinare naturalmente, ameno che non si realizzi uno costante lavoro di mantenimento supportato da un corretto programma di massoterapia
Nei vari trattamenti il massaggio produce i seguenti benefici:
-Allevia la tensione muscolare
- Accelera il recupero da un infortunio e ne previene l'insorgenza!.
- Migliora la flessibilità e la mobilità muscolare - articolare.
- Aumenta i livelli di energia.
- Aumenta l’elasticità muscolare allungando le fibre muscolari.
- Aumenta la circolazione e il drenaggio linfatico.
Massaggio sportivo e flessibilita'
La flessibilità è la capacità di eseguire i movimenti articolari con una grande ampiezza; quanto è più alta la capacità di allungamento dei muscoli antagonisti, rispetto agli opposti agonisti, tanto più s’incrementa la mobilità articolare, in quanto diventa minore la resistenza da essi opposta all’azione. La flessibilità è necessaria nell’attività fisica in genere; gli esercizi che sviluppano la flessibilità rinforzano anche le articolazioni ed i legamenti muscolari ed aumentano l’elasticità muscolare prevenendo il verificarsi di traumi muscolari. La flessibilità progredisce in modo spontaneo nel periodo giovanile e migliora grazie a lezioni regolari di “cultura fisica” (s’intende per tale un corretto programma di ginnastica), raggiungendo la punta massima all’età di circa 15 anni. Tale livello si mantiene per un certo tempo e poi comincia a declinare naturalmente, ameno che non si realizzi uno costante lavoro di mantenimento supportato da un corretto programma di massoterapia