Studio di OSTEOPATIA, POSTUROLOGIA e MASSAGGIO
  • HOME
  • Osteopatia
    • Come lavora l'Osteopata?
    • OSTEOPATIA e SPORT
  • MASSAGGIO
    • Linfodrenaggio Manuale (pratica sanitaria)
    • Massaggio Terapeutico Base
    • Massaggio Sportivo
    • IDROTERAPIA
  • Curriculum
  • Acquista
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Blog (articoli)
  • Carte Credito e PayPal
seguici su

MASSAGGIO E SERVIZI PER SPORTIVI

Picture
 Massaggio
Il Massaggio è una pratica manuale antichissima, basata sull'azione meccanica sui tessuti del corpo

La massoterapia ha una larga applicazione non solo nelle cure dei traumi e delle malattie, ma anche nella eliminazione della fatica, per aumentare le capacità  di recupero e di lavoro degli atleti e per indurre rilassamento nelle persone tese e stressate. 

I benefici del Massaggio Terapeutico:

Sulla cute il massaggio produce una riduzione dello strato corneo, una migliore vascolarizzazione e un miglior trofismo, migliora l'elasticità , aumenta le funzioni specifiche (secrezione sebacea), produce una vasodilatazione di tipo attivo con conseguente arrossamento, migliora la sensibilità  propriocettiva, e ha un effetto antalgico (riduzione del dolore).

Sulla circolazione il massaggio ha un effetto prevalente sul circolo di ritorno, poco sui capillari.

Sui vasi linfatici il massaggio ha un effetto favorevole. Migliorando la circolazione il cuore lavora meglio: aumenta la gittata per aumento del circolo di ritorno, diminuisce la frequenza e si abbassano le resistenze sia dei grossi vasi che dei capillari.

Sul tessuto muscolare, il massaggio aumenta il trofismo e la capacità  di recupero in quanto il muscolo essendo riccamente vascolarizzato ed innervato trae beneficio dalle stimolazioni meccaniche che ne migliorano il tono e il suo nutrimento.

Sul sistema nervoso il massaggio agisce  con effetto sedativo; lo scorrere delle manovre in modo calmo e continuo, determina un effetto rilassante per azione diretta sui muscoli.

L'effetto migliore del massaggio è quindi quello rilassante che ha effetto sedativo e cinestesico coinvolgendo l'aspetto psichico.
(fonte: AIM - Ass.Naz.Massoterapisti)

​DA CHI PUO' ESSERE PRATICATO:
​sebbene il massaggio possa apparire come un'insieme di movimenti meccanici, esso comporta una notevole preparazione da parte dell'operatore che lo mette in pratica. In ambito sanitario le uniche figure che possono legalmente somministrare un massaggio terapeutico sono il Fisioterapista e/o Massofisioterapista iscritto nell'albo delle professioni  (Professione Sanitaria Tecnica della Riabilitazione) ed Il Massaggiatore MCB - Capo Bagn. Stabilim. Idroter. (Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie) dietro espressa richiesta medica. Entrambe le professioni richiedono l'attestazione del compimento del percorso formativo previsto dalla legge (Laurea o di Abilitazione all'Arte ausiliaria professioni sanitarie da parte del Min. Salute)
Esistono ulteriori figure che praticano il massaggio (Il Massofisioterapista post 99 fuori albo, il "massaggiatore olistico" ecc): tale attività però non deve rientrare nell'atto terapeutico ma a solo scopo di benessere, estetico o rilassante.

​La figura del Massaggiatore MCB è abilitata alla pratica sia del massaggio sanitario sia di quello atto al benessere psico-fisico e sportivo.

ATTENZIONE: Ai sensi dell'art. 99 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie, approvato con R.D. 27 Luglio 1934 n. 1265, sono esenti dall' I.V.A., così come ribadito dal Decreto del Ministro della Salute e del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 maggio 2002
In quanto praticato da professionista sanitario ausiliario, il trattamento massoterapico può essere effettuato  su prescrizione medica e come tale essere fatturato come ricevuta scaricabile dalla dichiarazione dei redditi.

- Prenota online la tua seduta!

E' possibile il servizio in convenzione anche presso la Vs. Società Sportiva, Associazione , ente di promozione sportiva.






Servizi di Massaggio Sportivo e Rilassante:
  • Pre-Gara Sportivo
  • Post-Gara Sportivo
  • Defaticante (contro tossine ed acido lattico)
  • Decontratturante
  • Miofasciale e Miorilassante profondo
  • Massaggio Generale Svedese
  • Trattamento Kinesiologico
  • Trattamento Manuale Osteopatico
  • Servizi Domiciliari

Servizi di Kinesiologia ed Osteopatia e Preparazione Atletica e Sportiva:
  • Test Kinesiologici
  • Valutazione Posturale Kinesiologica ed Osteopatica
  • Trattamenti Osteopatici Manuali (strutturali, craniali, fasciali e viscerali)
  • Ginnastica Posturale
  • Idroterapia
  • Ginnastica in Acqua
  •  Salvamento Acquatico 
  • Collaborazione con Professionisti della Riabilitazione

INFO e CONVENZIONI

                    Massaggio e Performance Sportiva

Picture

I benefici del Massaggio per gli Sportivi


Lo sport fa bene è vero, ma  e' altrettanto importante ricordare che l’esercizio fisico per fare bene deve essere eseguito correttamente in modo tale da trarne benefici ed evitare così qualsiasi tipo di trauma muscolare come: strappi, crampi e distorsioni.

Un massaggio sportivo è la componente di base per preparare l’a...tleta ad un buon allenamento corretto e sicuro, in quanto con opportune tecniche massoterapiche si riducono drasticamente le probabilità di subire traumi durante l’attività sportiva

Nei vari trattamenti il massaggio produce i seguenti benefici: 

-Allevia la tensione muscolare.
- Accelera il recupero da un infortunio.
- Migliora la flessibilità e la mobilità muscolare - articolare.
- Aumenta i livelli di energia.
- Aumenta l’elasticità muscolare allungando le fibre muscolari.
- Aumenta la circolazione e il drenaggio linfatico.

 
Massaggio sportivo e flessibilita'

La flessibilità è la capacità di eseguire i movimenti articolari con una grande ampiezza; quanto è più alta la capacità di allungamento dei muscoli antagonisti, rispetto agli opposti agonisti, tanto più s’incrementa la mobilità articolare, in quanto diventa minore la resistenza da essi opposta all’azione.  La flessibilità è necessaria nell’attività fisica in genere; gli esercizi che sviluppano la flessibilità rinforzano anche le articolazioni ed i legamenti muscolari ed aumentano l’elasticità muscolare prevenendo il verificarsi di traumi muscolari. La flessibilità progredisce in modo spontaneo nel periodo giovanile e migliora grazie a lezioni regolari di “cultura fisica” (s’intende per tale un corretto programma di ginnastica), raggiungendo la punta massima all’età di circa 15 anni. Tale livello si mantiene per un certo tempo e  poi comincia a declinare naturalmente,  ameno che non si realizzi uno costante lavoro di mantenimento supportato da un corretto programma di massoterapia.


PRENOTA ORA!
Alessandro Tamma, D.O. - 
Osteopata D.O. ,  Massoterapista MCB 
​Master Univ. 2 Liv. in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
​Ric. Neuroscienze applicate Osteopatia
​Precedentemente:. Dottore in Economia

riceve su appuntamento a:
Livorno (P.za Attias 21/c presso studio Odontoiatrico Dr. CIcco e Via Lampredi 3, 6 Piano presso studio Kumo)
Bari (Corso Vittorio Emanuele II, 143 - Sc. A, Piano uffici)
Cell: 3356011689 - email: alessandrotamma@msn.com  - P.Iva:  01681810493 
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • Osteopatia
    • Come lavora l'Osteopata?
    • OSTEOPATIA e SPORT
  • MASSAGGIO
    • Linfodrenaggio Manuale (pratica sanitaria)
    • Massaggio Terapeutico Base
    • Massaggio Sportivo
    • IDROTERAPIA
  • Curriculum
  • Acquista
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Blog (articoli)
  • Carte Credito e PayPal